Tematica Insetti

Mestra dorcas Fabricius, 1775

Mestra dorcas Fabricius, 1775

foto 1761
Foto: Charlesjsharp
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Mestra Hübner, 1819 Hübner, 1819

Specie e sottospecie

Mestra dorcas ssp. apicalis (Staudinger, 1886) (Bolivia, Argentina, Brasile: São Paulo, Goiás, Pará) - Mestra dorcas ssp. dorcas Hübner, [1825] (Giamaica) - Mestra dorcas ssp. hersilia (Fabricius, 1777) (Guyana, Colombia, St. Lucia, Trinidad) - Mestra dorcas ssp. hypermestra Hübner, [1825] (Brasile: Pará, Paraguay) - Mestra dorcas ssp. latimargo (Hall, 1929) (Ecuador) - Mestra dorcas ssp. semifulva (C. & R. Felder, 1867) (Colombia).

Descrizione

L'apertura alare è di 35-50 mm. La parte superiore è di colore da bianco grigio a marrone chiaro. C'è una fila mediana di macchie bianche e una fascia marginale arancione sulle ali posteriori. La parte inferiore è arancione pallido con segni bianchi. Gli adulti sono all'ala tutto l'anno nel sud del Texas, ma è più numeroso da giugno a novembre. Sono stati osservatiti nutrirsi del nettare dei fiori di Lantana.

Diffusione

Sud America.

Sinonimi

= Papilio dorcas Fabricius, 1775 = Mestra bogotana C. & R. Felder, 1867 = Mestra amymone = Papilio mardania Cramer, 1779 = Papilio hersilia Fabricius, 1777 = Cystineura cana Erichson, 1849 = Cystineura bogotana C. & R. Felder, 1867 = Cystineura floridana Strecker, 1900 = Cystineura cowiana Butler, 1902 = Mestra hypermestra Hübner, 1825 = Cystineura tocantina Bates, 1865 = Cystineura amymone Ménétriés, 1857 = Cystineura aurantia Weeks, 1902 = Cystineura apicalis ssp. burchelli Moulton, 1908 = Cysteneura hypermnestra ssp. sordida Hayward, 1931 = Cystineura latimargo Hall, 1929.


00935 Data: 29/08/1988
Emissione: Farfalle del carribe
Stato: Antigua and Barbuda
08564 Data: 01/01/2016
Emissione: Farfalle
Stato: Saint Maarten
Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi
e due vignette senza valore